[Mediatris Comunicazione] COMUNICATO STAMPA – Tornano in Costa Smeralda le “Settimane gratuite della prevenzione”, con la quarta edizione dell’iniziativa di Smeralda Holding

È tempo di prevenzione in Costa Smeralda: tornano con grandi novità le “Settimane gratuite della prevenzione”.
Nella quarta edizione dell’iniziativa di Smeralda Holding per la salute nuove visite con i medici dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma e anche prevenzione dell’Alzheimer

Porto Cervo, 24 gennaio 2025 – Dopo il grande successo dell’edizione 2024 con oltre 560 visite effettuate e un programma esteso da 40 a 72 giornate per rispondere all’altissimo numero di richieste, Smeralda Holding – la società italiana interamente controllata da Qatar Investment Authority (“QIA”) e proprietaria dal 2012 di immobili e terreni sul mare lungo la Costa Smeralda – è lieta di annunciare l’avvio della quarta edizione delle “Settimane gratuite della Prevenzione”: dal 1 febbraio al 15 marzo 2025, presso l’ambulatorio del Centro Medico di Porto Cervo, in via Aga Khan, cittadini e residenti potranno effettuare visite mediche specialistiche gratuite al fine di prevenire l’eventuale insorgenza di malattie o individuare possibili fattori di rischio.
Quest’anno l’iniziativa per il sociale si arricchisce di importanti novità: è stata infatti attivata una collaborazione con alcuni medici dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma; grazie a questo accordo con l’Ospedale saranno offerte anche prestazioni ambulatoriali in Urologia, Ginecologia e Ostetricia, ampliando ulteriormente l’offerta sanitaria gratuita.
L’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola con la nuova gestione, resa possibile dal 1° settembre 2022 grazie alla Fondazione per la Sanità Cattolica, istituita per volontà del Santo Padre Francesco nell’ottobre dello scorso anno, e alla Fondazione Leonardo Del Vecchio, che insieme hanno dato vita alla SIT, Sanità Isola Tiberina, ha consentito di avviare un progetto di rilancio dell’Ospedale, gestito dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS attraverso la società benefit Gemelli Isola. L’Ospedale punta ad essere in un polo di riferimento per la sanità, un risultato che è frutto dell’integrazione della tradizione del Fatebenefratelli con il know how della Fondazione Policlinico Gemelli, innovazione e tradizione sono le due linee di indirizzo di questa operazione che si inserisce nel solco della storia secolare dell’Ospedale.
Altra novità è rappresentata dall’introduzione di un programma pensato per la comunità anziana dedicato alla prevenzione dell’Alzheimer con visite e screening volti a individuare precocemente eventuali segnali di rischio.
Programma visite specialistiche: Oltre alle novità già indicate, sono confermate le visite mediche specialistiche gratuite atte a prevenire e/o individuare possibili fattori di rischio:
• Visite controllo Urologiche * a cura degli specialisti dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola
• Visite Controllo Ginecologiche * a cura degli specialisti dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola

•   Prevenzione Alzheimer a cura dello specialista Dr. Marras

•   Neoplasie mammarie a cura delle specialiste Dr.ssa  Piga e Dr.ssa Pala 
•   Patologie cardiologiche a cura dello specialista Dr. Merella
•   Noduli tiroidei a cura dello specialista Dr. Pani
•   Diabete 2, malattie metaboliche e dietista a cura dello specialista Dr. Carta 
•   Neoplasie prostata a cura dello specialista Dr. Ferdinandi
•   Ictus (chirurgo vascolare) a cura dello specialista Dr. Menegolo
•   Neoplasie Pelle a cura dello specialista  Dr. Maggi
•   Tumore del colon/retto (esami strumentali)

Saranno inoltre eseguiti prelievi ematochimici a supporto delle visite specialistiche in determinati ambiti di prevenzione.
«Le “Settimane gratuite della Prevenzione” rappresentano un momento privilegiato per restituire alla comunità in cui operiamo parte del valore che questa genera per la destinazione Costa Smeralda – ha dichiarato Mario Ferraro, CEO di Smeralda Holding –. A conferma del nostro impegno per il valore sociale di questa iniziativa abbiamo scelto di allargare ulteriormente gli ambiti di prevenzione, pensando sempre di più anche alla comunità anziana. Un grazie a tutti i medici specialisti che hanno dato la loro disponibilità e alla collaborazione con l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma che ci ha permesso di aprire la quarta edizione con un’offerta sanitaria sempre più ampia e vicina ai bisogni della comunità”.
Per informazioni e prenotazioni è necessario rivolgersi alla segreteria dell’ambulatorio del Centro medico a Porto Cervo, attiva a partire dal 27 gennaio 2025, scrivendo una mail a: [email protected]
I posti disponibili sono limitati e verranno assegnati in ordine cronologico di prenotazione. In caso di difficoltà e per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria telefonando al numero 0789 94577 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, sabato compreso.




AI-DRIVEN, LA NUOVA IDEA PER LE AZIENDE SULLA COMUNICAZIONE

testo in attesa di revisione




POSTE ITALIANE: IN SARDEGNA TRE WEBINAR GRATUITI SU “COMUNICAZIONE INCLUSIVA” E “RISPARMIO E INVESTIMENTI”

Cagliari, 8 ottobre 2024 – Tornano anche in Sardegna i webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale e sull’Educazione Finanziaria. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità.

Giovedì 10 ottobre, a partire dalle ore 15.00, si svolgerà la sessione dal titolo “Le sfide culturali della comunicazione inclusiva nell’epoca della multicanalità”,nel corso del quale esperti di letteratura, giornalismo e arti visive parleranno del ruolo chiave della comunicazione quotidiana nel costruire una società più aperta, consapevole, che comprenda e valorizzi le diversità.

È possibile partecipare dal link https://www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale-evento-comunicazione-inclusiva.html e presentare le domande via chat al relatore.

Sempre giovedì 10 ottobre è previsto un doppio appuntamento webinar sulla tematica “Il risparmio e gli investimenti”. Questa duplice sessione on line interattiva ricade nella settimana mondiale dell’investitore (World Investor Week, promossa dalla International Organization of Securities Commissions) prevista dal 7 al 13 ottobre e riguarda le attività legate alla partecipazione di Poste Italiane all’iniziativa “Il Mese dell’Educazione Finanziaria» che quest’anno si svolgerà a novembre. I due eventi webinar avranno inizio alle 10.00 e alle 16.30, durante i quali i relatori condivideranno con i partecipanti utili suggerimenti su come gestire al meglio risparmi e investimenti e raggiungere così il proprio benessere finanziario.

Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi.

All’interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali fruibili da tutti, come ad esempio, le “Guide ai momenti della vita” che orientano e incentivano a riflettere per prevenire e gestire situazioni possibili e probabili come, ad esempio: lo studio dei figli, l’acquisto o la ristrutturazione di una casa, la vita in pensione.

Le iniziative si muovono nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. 




Alghero 2024: La Comunicazione Come Chiave di Volta Nella Corsa a Sindaco

Marco Tedde conquista il primo round della competizione per il sindaco di Alghero grazie a una comunicazione efficace e coinvolgente, distanziando Raimondo Cacciotto. Un’analisi delle strategie comunicative adottate dai candidati, prendendo spunto da esempi storici e riflettendo sull’importanza della percezione politica.

Fausto Farinelli

18/05/2024 2 minuti di lettura

Nella recente competizione per la carica di sindaco di Alghero, Marco Tedde ha dimostrato una netta superiorità in termini di comunicazione e coinvolgimento rispetto al suo avversario, Raimondo Cacciotto. Questa differenza è emersa in modo evidente durante le presentazioni dei due candidati, svoltesi nei giorni scorsi. Tedde ha saputo catturare l’attenzione degli elettori con un approccio comunicativo incisivo, mentre Cacciotto ha mostrato alcune lacune che potrebbero essere determinanti per l’esito finale.

La rilevanza della comunicazione politica non è una scoperta recente. Già nel 1994, Silvio Berlusconi rivoluzionò la scena politica italiana con una campagna elettorale incentrata su una comunicazione diretta, televisiva e capace di coinvolgere l’elettorato. Berlusconi capì l’importanza della percezione, un concetto ben riassunto dalla frase del presidente americano Ronald Reagan: “La politica non è altro che percezione”. Da allora, molte campagne elettorali di successo hanno seguito questa linea, focalizzandosi sul modo in cui i messaggi percepiti dagli elettori vengono piuttosto che sul contenuto stesso.

Tornando alla sfida di Alghero, cosa stanno percependo gli elettori? È chiaro che Tedde è riuscito a costruire una narrazione convincente, capace di creare un legame emotivo con il pubblico. La sua comunicazione è diretta, trasparente e coinvolgente, tre caratteristiche fondamentali per catturare l’attenzione e il consenso.

D’altro canto, Cacciotto ha ancora margini di miglioramento. La sua campagna potrebbe beneficiare di una revisione strategica che punti a rendere più incisiva e percepibile la sua presenza. I programmi elettorali, spesso considerati documenti di facciata, devono essere tradotti in messaggi chiari e facilmente comprensibili per il grande pubblico. In questo senso, la comunicazione diventa non solo uno strumento di promozione, ma un mezzo per instaurare fiducia e credibilità.

Analizzando altre campagne recenti, si nota come l’impostazione comunicativa sia stata determinante. Barack Obama, ad esempio, vinse le elezioni del 2008 grazie a una strategia comunicativa che utilizzava i social media in modo innovativo, creando un senso di comunità e coinvolgimento diretto degli elettori. Più recentemente, anche la campagna di Emmanuel Macron in Francia ha sottolineato l’importanza di un messaggio chiaro e una presenza mediatica forte.

Concludendo – come diceva Mike Bongiorno in un famoso spot – la partita per il sindaco di Alghero è ancora aperta. Sebbene Marco Tedde sia in vantaggio nel primo set, Raimondo Cacciotto ha tutte le carte in regola per recuperare terreno, a patto che riesca a rivedere e rafforzare la sua strategia comunicativa. In questa competizione, la percezione degli elettori sarà la chiave di volta. E come dimostrano i casi storici, la politica si gioca tutta qui: nella capacità di farsi percepire nel modo giusto.




Alghero, 20 dicembre 2022. COMUNICAZIONE UTENZE TARI COMMERCIALI O NON DOMESTICHE.

Si comunica che al fine di pianificare gli interventi della raccolta rifiuti per questo periodo delle feste natalizie e di Capodanno, tutte le attività regolarmente registrate nei ruoli TARI come utenze commerciali o comunque non domestiche (B&B, Alberghi, affittacamere, CAV, ristoranti, bar, etc) che allo stato attuale risultano chiuse, sono invitate a comunicare, entro e non oltre la data del 22.12.2022, alla mail [email protected] e per conoscenza alla mail [email protected], nome dell’attività, indirizzo della stessa, data di riapertura dell’attività e, nel caso fosse prevista, anche la data di chiusura.

ES: RISTORANTE _____ VIA ____, COMUNICA LA RIAPERTURA A FAR DATA DAL _ SINO AL ___


Servizio Comunicazione Istituzionale
Comune di Alghero




Le sfide della comunicazione tra piattaforme digitali e nuovo giornalismo: parte domani a Cagliari al T Hotel la conferenza internazionale “Media, linguaggi, comunicazione”. Si parlerà di politica, sanità, Metaverso e informazione di qualità con la partecipazione di professionisti, studiosi e Facebook

Cagliari 12 ottobre 2022. La comunicazione post pandemia, le opportunità del Metaverso per aziende e cittadini, l’informazione di qualità e la lotta alle fake news, la comunicazione politica e il ruolo delle piattaforme social: si parlerà di questo e di tanto altro nella conferenza internazionale “Media, linguaggi, comunicazione: scenari del presente e del futuro” che si svolgerà domani giovedì 13 (inizio alle 9) e venerdì 14 ottobre a Cagliari nella sala congressi del T Hotel, in via dei Giudicati. Un evento organizzato nell’ambito del congresso mondiale della comunicazione Medcom 2020+1 e promosso da Università degli Studi di Cagliari, Università di Roma Tor Vergata e Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, con la collaborazione di Fondazione di Sardegna. I chair dell’evento sono la professoressa Elisabetta Gola, pro rettrice alla Comunicazione immagine dell’Ateneo cagliaritano, il professor Andrea Volterrani, sociologo della comunicazione dell’Università di Roma Tor Vergata, e Fabrizio Meloni, responsabile Comunicazione e relazioni esterne dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari.
Il programma è davvero ricco e alla convention parteciperanno studiosi e professionisti della comunicazione. Si parte alle 9 con i saluti delle autorità e l’inaugurazione con a seguire il primo panel della giornata che sarà a cura dell’Ordine dei giornalisti dell’Associazione della Stampa Sarda: Francesco Birocchi, presidente dell’Ordine, e Celestino Tabasso, presidente del sindacato dei giornalisti, parleranno delle sfide e delle incognite della professione giornalistica con uno sguardo alle novità nel campo della comunicazione.
Subito dopo si parlerà di comunicazione politica e di una tematica decisamente attuale, anche con un inevitabile sguardo all’ultima campagna elettorale che ha visto un grandissimo utilizzo delle piattaforme social e l’ascesa nella comunicazione politica di TikTok. Ne parleranno Michele Sorice (della LUISS), Nicola Bonaccini (esperto di Comunicazione alla presidenza del Consiglio dei Ministri), Angela Taraborrelli, Marco Pignotti ed Emiliano Ilardi dell’Università degli studi di Cagliari. Interessante anche il panel sulla comunicazione social a cui parteciperanno Costanza Andreini, Public Policy Manager di Facebook, Francesco di Costanzo (presidente di PA Social), Roberta Mochi (dirigente dell’Ufficio Stampa della Asl1 Roma), Stefano D’Orazio (Hootsuite), Maria Stefania Podda (Direttore servizio comunicazione istituzionale Regione Sardegna). Per concludere la giornata altri due panel di sicuro interesse: uno dedicato alla Comunicazione digitale e un altro sul cosiddetto screen culture, cioè tutto il mondo della comunicazione che ruota attorno al cinema, alle serie tv e ai video giochi.
Venerdì la conferenza si apre con l’importante tema della comunicazione della salute a cui parteciperanno Francesca Ervas (Università di Cagliari), Ferdinando Coghe (direttore sanitario dell’Aou di Cagliari), Roberta Manutza (direttore Comunicazione e relazioni esterne dell’Arnas Brotzu), Francesca Piazza (Università di Palermo) e Pietro Salis (Università di Cagliari). A seguire altri panel particolarmente interessanti e attualissimi: la comunicazione della diversità, il giornalismo e la ricerca della verità (che vedrà tra gli oratori Phillip Martin, giornalista di inchiesta di Boston), l’utilizzo delle piattaforme per educare e insegnare. Infine una tavola rotonda su “Comunicazione, innovazione, società: scenari presenti e futuri”, moderata da Fabrizio Meloni, e che avrà come protagonisti, Nicola Bonaccini (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Stefano D’Orazio (Hootsuite), Giuseppe Melis (Università di Cagliari), Elisabetta Gola (Università di Cagliari) e Riccardo Porcu (direttore generale Innovazione e sicurezza IT di Regione Sardegna).


Ufficio stampa Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari




Parte “Plastic Focus”: la campagna di comunicazione per migliorare la raccolta differenziata della plastica

Cosa si può conferire nel contenitore della plastica per la raccolta porta a porta? A questa domanda risponde il progetto “Plastic Focus” fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Sassari e dall’Rti, Ambiente Italia, Gesenu SpA, Formula Ambiente.
La campagna di comunicazione è nata a seguito di controlli periodici che amministrazione e RTI hanno effettuato su tutto il territorio e che hanno rivelato che nel quartiere di “Luna e Sole”, oltre il 20 percento della raccolta della plastica è composta da rifiuti che andrebbero in altri contenitori e da plastica non riciclabile. Inoltre, nella raccolta della plastica molti cittadini continuano ancora a conferire il barattolame (acciaio e alluminio), che oramai da quasi un anno va gettato nell’apposito contenitore.
Per questi motivi è stata pensata “Plastic Focus”: la campagna ha l’obiettivo di rendere chiaro e semplice a tutti i cittadini cosa si può conferire o meno nel contenitore della plastica, qual è la differenza tra la plastica riciclabile e quella non riciclabile e che il barattolame va conferito separatamente, nell’apposito contenitore grigio e non insieme alla plastica.
Cos’è Plastic Focus. Plastic Focus è un insieme di guide ed eventi dedicati al quartiere Luna e Sole, grazie ai quali gli utenti potranno capire meglio come riconoscere la plastica riciclabile da quella non riciclabile e avere chiarimenti sulla raccolta differenziata. Le guide saranno consegnate nei prossimi giorni a tutti i cittadini del quartiere Luna e Sole, che le riceveranno direttamente a casa, e potranno essere consultate ogni volta che ci si troverà di fronte ad un dubbio sulla raccolta differenziata che riguarda oggetti in plastica. Inoltre, la campagna prevede una serie di eventi che coinvolgeranno attivamente i cittadini ai quali verranno mostrati e spiegati gli errori più comuni nella raccolta differenziata. In che modo? Rovesciando un contenitore pieno di rifiuti proveniente proprio dal quartiere e passando in rassegna, grazie alla presenza di una comunicatrice ambientale esperta, i singoli rifiuti, uno ad uno. Durante l’evento i cittadini potranno intervenire, fare domande e avere chiarimenti, così da evitare di commettere gli stessi errori in futuro.
Il Plastic Focus arriva in piazza giovedì 26 maggio dalle 15 alle 18 in piazza Monsignor Carta, di fronte al Canopoleno; venerdì 27 maggio dalle 15 alle 18 in via G. di Vittorio e sabato 28 dalle 9 alle 12 in piazzale Segni.
Per informazioni sul servizio di raccolta differenziata chiama il Numero Verde gratuito: 800 012 572 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19 (fuori dagli orari risponde la segreteria telefonica).




Rinviata Torres-Afragolese
La decisione arriva con apposita comunicazione Lega

Si legge nella nota ufficiale: “Lo scrivente Dipartimento Interregionale comunica che, a seguito di richiesta inoltrata dalla Società Torres, preso atto della comunicazione allegata, proveniente da struttura sanitaria, tenuto conto, altresi, del Protocollo predisposto dalla ASL competente per territorio e, comunque, dei provvedimenti e dalle indicazioni provenienti dalle Autorità sanitarie, e considerando la Circolare relativa alle disposizioni emergenza Covid-19, per cause di forza maggiore la gara AFRAGOLESE-TORRES, 13° giornata di andata del Campionato Serie D in programma per Mercoledì 8 Dicembre 2021, è RINVIATA a data da destinarsi.”

Comunicazione Torres




Università di Sassari, seminario on line su comunicazione turistica




Torna il “Maggio per la comunicazione”
Quattro eventi live on line da venerdì 21
18 maggio 2021

SASSARI. Torna il “Maggio per la comunicazione”, tradizionale rassegna del corso di laurea in Comunicazione pubblica e professioni dell’informazione dell’Università di Sassari. Dopo la pausa forzata del 2020, nel 2021 l’iniziativa si ripresenta con quattro appuntamenti a partire da venerdì 21 maggio alle 16. Si parlerà di ambiente nell’incontro intitolato Comunicare la complessità: “piccole” e “grandi” questioni ambientali (online sulla piattaforma teams in diretta: https://bit.ly/3ygNmlt. Qui il programma: https://www.uniss.it/sites/default/files/evento/21_maggio_ridotta.pdf).

Si proseguirà con altri tre eventi live on line: il 28 maggio alle 16 si affronterà il tema della gestione della comunicazione durante la pandemia con il seminario La comunicazione in tempo di pandemia (link al seminario live: https://bit.ly/2RWZoQy; il 4 giugno alla stessa ora si discuterà delle trasformazioni del turismo nel seminario Comunicazione turistica e innovazione (sempre online su teams in diretta); martedì 8 giugno alle 12.10, chiude il ciclo il PA Social Day. L’educazione all’uso consapevole dei social media e il ruolo delle istituzioni (diretta su www.pasocial.info).

Il programma del “Maggio per la comunicazione” prevede un “fuori rassegna” con “LIQUIDA, Festival della letteratura giornalistica”, a Saccargia, Codrongianus il 30, 31 luglio, e 1° agosto. LIQUIDA è organizzato da Comune di Codrongianos, la Libreria Internazionale Koiné e Lìberos.

Il Corso di laurea ha recentemente modificato la sua offerta formativa per essere sempre più interprete dei mutamenti in atto. Proprio per questo, oltre che sulle professioni dell’informazione, nella rassegna si è deciso di concentrare l’attenzione sulle tematiche ambientali, del turismo e, più in generale, su tutta la sfera della comunicazione pubblica.

La partecipazione alle quattro iniziative consente l’acquisizione di 4 CFU agli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione pubblica e professioni dell’informazione, mentre il seminario del 28 maggio è stato riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti come valido per 5 crediti formativi deontologici.