Pubblicità
image_pdfimage_print

La Rivoluzione Silenziosa: Quando i Social Network Cedono il Passo alla Realtà

In un’epoca dominata dalla connettività digitale, una tendenza emergente vede le persone allontanarsi dai social media in favore di connessioni “dal vivo”. Mentre la polarizzazione e la propaganda dominano le piattaforme online, molti cercano autenticità e interazioni umane reali. Psicologi di spicco come Dr. Julianne Holt-Lunstad e Dr. Sherry Turkle hanno espresso preoccupazioni sul crescente isolamento sociale causato dai media digitali, sottolineando l’importanza delle connessioni umane reali e spingendo alla riflessione sul vero significato della connessione nel XXI secolo.

19 Ott. 2023 – Fausto Farinelli

Prendo spunto da un ottimo articolo di Riccardo Luna su La Stampa, l’idea originaria che la rete e i social avrebbero costruito ponti tra le persone e abbattuto muri di incomprensione sembra essere tramontata. La situazione attuale a Gaza, come esempio, dimostra che siamo sempre più divisi e meno disposti a comprendere la complessità degli eventi, nonostante l’accesso a molteplici fonti di informazione.

In un mondo dominato dalle emoticon, le reazioni sono polarizzate e mancano di sfumature. Le persone sono rapidamente etichettate in base alle loro opinioni, spesso in modo riduttivo e superficiale. Celebrità come Karim Benzema e Gigi Hadid hanno affrontato reazioni negative e minacce per aver espresso le loro opinioni sulla situazione in Palestina sui social media.

Una nuova tendenza sembra emergere, forse assurda ma degna di riflessione: la fine dei social network. Questo per far ritornare l’umanità a connettersi “dal vivo”. Dati recenti mostrano una significativa perdita di account dalle principali piattaforme social. Paesi come Giappone, Svezia e Nuova Zelanda stanno vedendo un crescente numero di individui che si allontanano dai social network, preferendo interazioni faccia a faccia e connessioni più autentiche.

Psicologi di spicco come Dr. Julianne Holt-Lunstad e Dr. Sherry Turkle hanno espresso preoccupazioni sul crescente isolamento sociale causato dai media digitali. Holt-Lunstad sottolinea:

“La connettività digitale non può sostituire le interazioni umane reali. Mentre i social media possono offrire un senso di connessione, spesso è superficiale. La vera connessione richiede presenza, empatia e interazione autentica.” Turkle aggiunge: “Abbiamo creato tecnologie che ci danno l’illusione di compagnia senza le esigenze dell’amicizia, ma alla fine ci rendiamo conto che la tecnologia da sola non basta. Abbiamo bisogno di connessioni umane reali per prosperare.”

Mentre i social media hanno rivoluzionato il modo in cui ci connettiamo e condividiamo informazioni, potrebbero anche aver creato un vuoto nella nostra capacità di connetterci autenticamente gli uni con gli altri. Siamo pronti a riempire quel vuoto e a riscoprire il valore delle connessioni umane reali?

LEGGI L’ARTICOLO CON I SUOI ” PUNTI CHIAVE”

  1. Polarizzazione sui Social: La visione originale dei social media come ponti tra le persone sembra tramontata, con la situazione a Gaza come esempio di crescente divisione e incomprensione.
  2. Reazioni Emotive: In un mondo dominato dalle emoticon, le reazioni tendono ad essere polarizzate e prive di sfumature, portando a etichettature rapide e superficiali delle persone in base alle loro opinioni.
  3. Celebrità e Social Media: Figure pubbliche come Karim Benzema e Gigi Hadid hanno affrontato reazioni negative per aver espresso le loro opinioni sulla situazione in Palestina sui social media.
  4. Tendenza Emergente: Una crescente tendenza vede le persone allontanarsi dai social media in favore di connessioni “dal vivo”, con dati che mostrano una significativa perdita di account dalle principali piattaforme social.
  5. Paesi in Allontanamento dai Social: Paesi come Giappone, Svezia e Nuova Zelanda stanno vedendo un aumento del numero di persone che si allontanano dai social network.
  6. Opinioni di Psicologi: Psicologi come Dr. Julianne Holt-Lunstad e Dr. Sherry Turkle esprimono preoccupazioni sul crescente isolamento sociale causato dai media digitali e sottolineano l’importanza delle connessioni umane reali.
  7. Riflessione Finale: Mentre i social media hanno rivoluzionato il modo in cui ci connettiamo, potrebbero aver creato un vuoto nella nostra capacità di connetterci autenticamente, portando alla domanda se siamo pronti a riscoprire il valore delle connessioni umane reali.