Nessun regalo di Natale da Salvini per la 4 corsie, Solinas è commissario da un anno: subito l’appalto. 

Basta annunci sulla Strada Statale 291. Ci mancava solo il Ministro Salvini, che si erge ora a salvatore della patria e annuncia lo sblocco come dono di Natale. Non si capisce, piuttosto, perché non si sia andati già in appalto. Il ritardo è vergognoso, come ho avuto modo di dirgli anche personalmente in un casuale incontro a Roma, qualche settimana fa, nello spazio Sassoli di piazza Venezia.
Il Presidente Christian Solinas aveva già in settembre, in piena campagna elettorale per le politiche, assicurato l’imminente appalto dei lotti 1 più circonvallazione urbana e del lotto 4, bretella per l’aeroporto, indicando anche la copertura delle risorse aggiuntive, da reperire mediante definanziamento – aveva assicurato – di un tronco della strada 554 nel cagliaritano.
Qualcuno dica al Ministro Salvini che il presidente Solinas è commissario delle opere strategiche in Sardegna da oltre un anno, ha le risorse, i progetti esecutivi e definitivi per procedere con l’appalto Anas. 
Il completamento della Sassari-Alghero è strategico e fondamentale per lo sviluppo del territorio del nord Sardegna e non solo per Alghero, una strada da completare e per la quale non mancano certamente le risorse. Ha la sua genesi negli anni ’80: il primo tratto fra Sassari e Olmedo venne aperto nel 2003 e nello stesso anno fu approvato, ed ottenne tutte le autorizzazioni necessarie, il progetto di completamento da Olmedo a Alghero. L’insufficienza di fondi consentì di realizzare solo in parte la strada, precisamente fino allo svincolo per Mamuntanas, aperto al traffico nel 2013.
Nel 2014, a seguito del reperimento delle risorse necessarie nel decreto Sblocca Italia, fu redatto il progetto per la realizzazione del tratto finale, a cui ha fatto seguito, nel marzo del 2018, l’istanza al Ministero Ambiente per l’espletamento della procedura di valutazione di impatto ambientale, che ha trovato definizione nel 2020 con l’intervento del Consiglio dei Ministri. Nel 2021 Solinas diventa Commissario. E’ passato un altro anno e la strada è ancora ferma a Rudas. Basta parole, basta propaganda, nessun regalo, semmai un pauroso ritardo: si inizino subito i lavori.




Santa Maria la Palma: il comitato incontra il commissario della provincia di Sassari Pietrino Fois

IL comitato di borgata di Santa Maria la palma ha incontrato oggi il commissario straordinario della provincia di Sassari Pietrino Fois. Lo stesso ha spiegato a tutti i componenti del consiglio direttivo il suo ruolo e quelle che sono le competenze dell’ente. Due gli argomenti che il comitato ha messo sul tavolo: La rotatoria dell’incrocio della borgata e il destino del plesso della scuola professionale per l’agricoltura.
” la rotatoria insieme a quella dello svincolo per Olmedo lungo la SS291 sono state finanziate ed entro fine 2021 contiamo di appaltare quella dell’incrocio di Zirra” così ha dichiarato Pietrino Fois.
Per la scuola professionale per l’agricoltura la situazione verrà chiarita entro pochi giorni quando ci sarà il sopralluogo del preside dell’Istituto tecnico agrario Pellegrini di Sassari, lo stesso commissario e una rappresentanza del consiglio direttivo del comitato.
La volontà del comitato è quella di poter avere la disponibilità di alcuni locali in capo alla provincia per la realizzazione del museo della riforma agraria, un progetto per divulgare la memoria storica della bonifica della Nurra facendone al contempo un “attrattore” turistico.
Si è discusso infine del problema della fauna oramai fuori controllo, tra le competenze della provincia vi è anche l’ambiente, con un prossimo incontro promosso dalla provincia con l’ente parco di Porto Conte e lo stesso comitato.

Ufficio stampa
Comitato di borgata di S.M.La Palma




Agnese Foddis commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari

Cagliari 13 maggio 2021. Agnese Foddis è il nuovo commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Nominata dalla Giunta regionale il 7 maggio, si è insediata questa mattina ed è la prima donna a dirigere l’Aou di Cagliari. Sostituisce Giorgio Sorrentino, che lascia l’incarico dopo quasi 6 anni e mezzo alla guida dell’azienda.

Il passaggio di consegne tra il neo commissario e il direttore generale uscente si è svolto negli uffici della direzione aziendale, al terzo piano del San Giovanni di Dio. All’incontro hanno partecipato anche i direttori sanitario e amministrativo uscenti, Paola Racugno e Roberta Manutza.

Agnese Foddis fino a oggi ha diretto il servizio Acquisti beni e servizi dell’Azienda di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione – ARNAS G. Brotzu, dove in passato ha guidato il dipartimento amministrativo, il servizio Personale ed è stata anche direttore amministrativo sostituto. All’Asl di Carbonia è stata responsabile del servizio Acquisti e Patrimonio nonché responsabile amministrativo del distretto sanitario di Iglesias.


Ufficio stampa Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari




Pranzo di Sardara, il commissario della provincia di Sassari Pietrino Fois si è dimesso.

Il commissario ha rimesso il mandato direttamente nelle mani del Presidente Solinas con una lettera . Dimissioni avvenute per la sua partecipazione al contestassimo pranzo di Sardara e già annunciate poco tempo fa. Dimissioni avvenute dopo quelle del  sindaco di Mandas e direttore generale dell’assessorato agli Enti Locali Umberto Oppus.




Strada Sassari-Alghero, F.I, PSd’A, UDC, Gruppo Misto: nomina del Commissario sempre più urgente

Alghero, 14 aprile 2021 – “Ora più che mai è necessario chiedere la nomina urgente di un Commissario”. Ancora una volta i partiti di centrodestra F.I, PSd’A, UDC, e il Gruppo Misto invocano l’applicazione del Decreto Semplificazioni del 16 luglio dello scorso anno che all’art. 9 prevede che il Presidente del Consiglio dei ministri, con proprio decreto, adottato previa intesa con il Presidente della Regione interessata, possa nominare un Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali che comportano un rilevante impatto sul tessuto-socio-economico a livello regionale o locale. “Sembra una norma scritta per realizzare velocemente la Sassari-Alghero –precisano-.” Le forze politiche rispettivamente rappresentate da Marco Tedde, Giuliano Tavera, Nina Ansini e Monica Pulina manifestano preoccupazione perché a seguito dei solleciti del Presidente Solinas l’ANAS ha annunciato che la strada Sassari Alghero è appaltabile entro il 2023. “Oggi più che mai occorre una applicazione tempestiva e rigorosa della norma, che consentirebbe di recuperare almeno in parte i decenni perduti, e di dare ascolto alle legittime istanze delle comunità della Provincia di Sassari che alla luce della crisi che da troppi anni la affligge ha sempre più necessità di attenzioni tempestive.” Secondo gli esponenti politici la norma che prevede la nomina del Commissario sembra scritta appositamente per la Sassari-Alghero. Basti pensare che per l’esecuzione degli interventi e per la loro accelerazione i Commissari straordinari possono essere abilitati ad assumere direttamente le funzioni di stazione appaltante, operano in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici e provvedono ad esercitare le loro funzioni anche a mezzo di ordinanze. “Siamo sempre più convinti che il Presidente Solinas debba chiedere con forza al Presidente del Consiglio dei Ministri la sua nomina a Commissario con facoltà di nomina di sub commissari – chiudono F.I, PSd’A, UDC e Gruppo Misto-“.
F.I. Alghero PSd’Az. Alghero UDC Gruppo Misto
f.to Marco Tedde f.to Giuliano Tavera f.to Nina Ansini f.to Monica Pulina




I SINDACI DELLA RETE METROPOLITANA CHIEDONO LA NOMINA DEL COMMISSARIO PER LA 4 CORSIE

Il Commissario straordinario per la 4 corsie, la Rete Metropolitana del Nord Sardegna si rivolge  al  Governo.

Giungere alla nomina del Commissario per arrivare nel minor tempo possibile alla realizzazione del completamento della strada 4 corsie che collega Sassari ad Alghero e la nuova circonvallazione. I Sindaci della Rete Metropolitana hanno deliberato ieri all’unanimità quanto è nella volontà di un intero territorio in relazione al completamento della strada.  La Rete Metropolitana, su proposta del Sindaco Mario Conoci, si esprime formalmente conferendo  mandato al Presidente della Rete, il Sindaco di Sassari Nanni Campus,  “ad assumere tutte le iniziative istituzionali nei confronti della Regione Autonoma della Sardegna e del Consiglio dei Ministri, accompagnandole con le azioni politiche di sostegno ritenute più opportune, al fine di ottenere una rapida applicazione del Decreto Semplificazioni del 16 luglio 2020 n. 76, convertito con legge n. 120/2020, nella parte in cui all’art. 9 consente al Presidente del Consiglio dei Ministri con proprio Decreto, adottato previa intesa con il Presidente della Regione interessata, di consentire la nomina di un commissario Straordinario per la realizzazione degli interventi infrastrutturali della strada a quattro corsie Sassari-Alghero”.  Gian Vittorio Campus (Sindaco di Sassari) Mario Conoci (Sindaco di Alghero) Antonio Maria Capula (Sindaco di Castelsardo) Massimo Mulas (Sindaco di Porto Torres) Nicola Sassu (Sindaco di Sennori) Fabrizio Demelas (Sindaco di Sorso) Marco Muretti (Sindaco di Valledoria), Antonio Diana  ( Sindaco di Stintino ),  sottolineano  “che la strada a quattro corsie Sassari-Alghero  costituirà infrastruttura moderna e strategica per la mobilità dei cittadini sardi nonché opera di fondamentale importanza ai fini della ripresa economica e turistica dell’interro territorio regionale. Ed è proprio ai sensi e per gli effetti della norma – spiegano in delibera i Sindaci –  i Commissari Straordinari, nell’esecuzione degli interventi, possono essere abilitati ad assumere direttamente le funzioni si stazione appaltante, operando in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici e provvedendo ad esercitare le loro funzioni anche a mezzo di ordinanze”. La rete Metropolitana ha avuto un ruolo fondamentale nello sblocco della procedura della 4 corsie, con l’ampia mobilitazione dei Sindaci dei Comuni del territorio, oltre a quelli facenti parte della Rete, in merito al completamento dell’intervento che si concretizzò il 25 gennaio 2020, presso il Teatro Civico di Alghero, unitamente ai rappresentanti dell’Amministrazione Regionale e del Consiglio Regionale della Sardegna, ai Parlamentari del territorio, al rappresentante della Provincia di Sassari, ai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e di Categoria.   Il percorso si è poi consolidato con la deliberazione del n. 67 del 16.10.2020 con la quale il Consiglio comunale di Alghero (Comune aderente alla Rete) demanda al Sindaco ed alla Giunta di assumere tutte le iniziative istituzionali nei confronti della Regione Autonoma della Sardegna e del Consiglio dei Ministri, al fine di ottenere una rapida applicazione del Decreto Semplificazioni, e con la successiva nota del  Sindaco di Alghero,  trasmessa il 22 ottobre scorso al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro per le Infrastrutture ed al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, con la quale lo stesso, nel ribadire ed evidenziare l’importanza strategia dell’opera e le conseguenti ricadute economiche sul territorio regionale legate alla realizzazione della medesima, richiede con forza la nomina di un Commissario Straordinario. 




emergenza covid: verbale esiti tavolo tecnico tra Commissario ARES Temussi – Commissario AOU SS Spano – Cgil, Cisl, Uil Funzione Pubblica

verbale tra ARES – AOU SS – FP CGIL CISL FP UIL FPL Sassari




4 CORSIE ALGHERO-SASSARI: RICHIESTA DEL COMMISSARIO PER CONCLUDERE IN MINOR TEMPO POSSIBILE L’OPERA

Il Commissario Straordinario per l’opera pubblica più attesa, il Sindaco di Alghero Mario Conoci ne chiede la nomina al Governo

Alghero, 23 ottobre 2020 – Giungere alla nomina del Commissario con la finalità di concludere la 4 corsie nel minor tempo possibile chiudendo cosi una vicenda politica e amministrativa che si è caratterizzata per il dispendio di tempo al di là di ogni fisiologica necessità procedurale. È la richiesta del Sindaco Mario Conoci fatta ieri con una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Conte,  al Ministro per le Infrastrutture De Micheli e al Presidente della Regione Solinas. Il riferimento è al Decreto Legge del 16 luglio 2020 – Decreto Semplificazione –  convertito in legge n.120/2020, a cui  corrisponde il quadro operativo dell’opera pubblica a 4 corsie Sassari-Alghero. “L’opera – spiega il Sindaco di Alghero nella richiesta di nomina del Commissario –  oltre a costituire il funzionale completamento della strada che consentirà di collegare la costa occidentale della Sardegna con quella orientale,  metterà in rapporto funzionale l’aeroporto di Alghero con quello di Olbia oltre che con la principale viabilità regionale, e costituirà uno strumento indispensabile ed efficace per l’attuazione di qualunque progetto di rilancio socio-economico di Alghero e del territorio che a questo Comune fa capo”. Anche in relazione a ciò, non a caso, il Consiglio Comunale di Alghero il 16 ottobre scorso ha impegnato il Sindaco ad assumere iniziative mirate a dare attuazione alla norma di legge per arrivare alla nomina del Commissario. L’intervento è infatti caratterizzato da tutti quegli elementi che il Decreto Semplificazione prevede, “ovvero – precisa il Sindaco nella richiesta –  l’elevato grado di complessità progettuale, la particolare difficoltà attuativa, la complessità di procedure tecnico-amministrative, oltre ad un rilevante impatto sul tessuto economico a livello regionale e locale”. Mario Conoci, su mandato del Consiglio Comunale che ha approvato la apposita mozione presentata dai capigruppo della maggioranza, chiede quindi la nomina del Commissario assumendo le iniziative istituzionali previste dal Decreto, in particolare all’art. 9 che stabilisce  che il Presidente del Consiglio dei Ministri, con proprio decreto e previa intesa con il Presidente della Regione interessata, possa nominare il Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali di rilevanza regionali, ai quali appartiene in maniera chiara  la 4 Corsie.




Pietrino Fois, commissario della provincia di Sassari ospite di Iceberg nella puntata del 1 Ottobre.

Un’interessante intervista dove si parla di come funzionano le provincia dopo il referendum del 2013.

Dove si approfondisce sull’iniziativa dei Riformatori Sardi sul principio di Insularità da inserire in Costituzione.

Dove viene spiegato il sistema degli accantonamenti e della vertenza entrate ancora aperta con lo stao Italiano,

oltre alla situazione politica nazionale e locale.